Anche Ri Fare l’Europa è tra le associazioni protagoniste del Progetti europeo Choeirs. Il progetto, di cui è capofila l’Ente di Ricerca Medica ISMEB, promuove la sensibilizzazione tra la cittadinanza dei problemi del rischio ambientale e del danno alla salute ed è promosso e finanziato dall’Unione europea. Nell’ambito del convegno sarà presentata l’innovativa applicazione per apparati mobili, che sarà fornita in dotazione alle “sentinelle dell’ambiente” per segnalare le situazioni di rischio sul territorio di competenza. La App è già stata presentata al Prefetto di Napoli che ne ha apprezzato le potenzialità di servizio e di comunicazione. Il progetto, esteso a numerosi Paesi europei, intende coinvolgere la cittadinanza perché si faccia parte attiva dei processi di decisione degli insediamenti a rischio sul territorio e perché aiuti a tenere monitorata la situazione delle malattie derivanti dall’inquinamento ambientale. In questo senso, l’attivazione delle associazioni di cittadini, risulta importante se non decisiva.
Ri Fare l’Europa partecipa al Progetto europeo Choeirs su Ambiente e Salute
Annunci